Menù di Domenica 9 Novembre 2025: “Cibi rinfrescanti e riscaldanti: nutrimento e cura”

3 min tempo di lettura

Hai partecipato al gustoso incontro Cibi rinfrescanti e riscaldanti: nutrimento e cura?

Questo evento presentato da Cristina Corradini a Villa Sogno è stato molto istruttivo sui temi dell’ultimo libro della Dr. Rosella Sbarbati, La Nutrizione Alchemica per tutti!

Non solo abbiamo esplorato la natura Yin-Yang degli alimenti, ma abbiamo anche potuto assaporare le ricette NUTRIdieta® della Dr. Sbarbati!

Anche tu vuoi conoscere le ricette del menù servito durante l’incontro di domenica 9 novembre 2025?

Le trovi proprio qui: prepara il tuo pranzo NUTRIdieta® con queste ricette vegetariane squisite e salutari!

Ingredienti per 4 persone

C=Cucchiaio da minestra

c=cucchiaino da caffè

Insalata di mela, finocchio e pecorino

Vegetariano, senza glutine, carico glicemico basso
Calorie: circa 200 kcal a porzione

Ingredienti

  • 3 kiwi
  • 2 finocchi
  • 1 mela dolce e succosa
  • 60 g di pecorino stagionato
  • 1 limone
  • chicchi di melograno
  • olio e.v.o.
  • sale
  • origano
  • pepe rosa

Preparazione

  • Mondare i finocchi, dividerli a metà e affettarli finemente.
  • Condire i finocchi con 1 C d’olio, un pizzico di sale e uno di origano.
  • Mescolarli con cura e lasciarli marinare.
  • Pelare la mela, dividerla in 4 spicchi e affettarla. Bagnarla subito con succo di limone e insaporirla con un pizzico di sale (e poco pepe rosa).
  • Mescolare finocchio e mela e stenderli in piattini da antipasto.
  • Cospargere con il pecorino ridotto in scaglie sottili, aggiungere un filo d’olio e i chicchi rossi di melograno.

Crema di ceci e zucca con pere

Vegan, senza glutine e latticini, carico glicemico basso
Calorie: circa 260 kcal a porzione

Ingredienti

  • 500 g di zucca
  • 350 g di ceci cotti
  • 2 pere mature
  • 3 coste di sedano
  • 3 pomodori secchi
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 foglie di alloro
  • olio e.v.o.
  • salsa di soia (shoyu)
  • sale
  • paprika dolce

Preparazione

  • Affettare il sedano e tritare aglio e cipolla.
  • Far insaporire in poca acqua e shoyu per 5 minuti.
  • Mondare la zucca e tagliarla a dadini.
  • Aggiungerla nella pentola agli altri ortaggi insieme ai pomodori secchi tagliati a pezzettini e alle foglie di alloro.
  • Coprire con 1 litro d’acqua.
  • Aggiungere 1 c di paprika dolce stemperata in un bicchiere d’acqua.
  • Salare e far sobbollire per una decina di minuti.
  • Tagliare ogni pera in 6 spicchi e asportare semi e torsolo.
  • Aggiungere i ceci alla zuppa e dopo 2-3 minuti anche gli spicchi di pera,
  • Far continuare la cottura a fuoco lento per altri 5 minuti circa.
  • Togliere 8 spicchi di pera con una schiumarola e frullare la minestra ottenendo una crema vellutata.
  • Distribuire la crema nelle fondine e completare ogni piatto con 2 degli spicchi di pera messi da parte, una spolverata di paprika, una foglia di alloro e di sedano.
  • Si può accompagnare con pane tostato.

Crema di kaki con yogurt, cioccolato e frutti di bosco

Vegan, senza glutine e latticini, carico glicemico basso
Calorie: circa 260 kcal a porzione

Ingredienti

  • 400 g di yogurt bianco
  • 4 kaki maturi
  • 50 g di ribes
  • 50 g di lamponi
  • 1 C di polvere di cioccolato amaro

Preparazione

  • Frullare la polpa dei kaki e mescolarla con lo yogurt e il cioccolato.
  • Distribuire in 4 coppette e guarnire con ribes e lamponi.

Buon appetito!